CNA BOLOGNA E LE SUE IMPRESE AD EXPO 2015

mercoledì 14 Ottobre 2015
FOOD & COMUNICAZIONE
Eco e bio packaging. L’imballaggio portatore del biologico
L’utilizzo dei nuovi materiali eco e bio per il mondo del food.
Alessio Mingardi - Cartotecnica Moreschini Snc
Alessandra Naldi - Litografia S.A.B. Snc
www.moreschini.com
www.litografiasab.it
27 dollari: un'opera multimediale per confinare la fame nei musei. Un omaggio al sogno di Muhammad Yunus
Un progetto tra arte, musica e computer graphic per comunicare in modo innovativo.
Carlo Magrì e Paola Samoggia - Imagem srl
www.imagem.it
www.27dollari.com
Fototurismo gastronomico
Workshop utile ad imparare le basi tecniche e conoscitive dei prodotti tipici della cucina del territorio bolognese e a realizzare un book fotografico personalizzato.
Stefano Stagni e Gabriele Fiolo - Ottiche Creative/ Paolo+Stefano_Digital•Imaging
www.paolostefano.com
Social network e food. Come utilizzare i social per comunicare ciò che mangiamo
Le regole e le strategie per una buona comunicazione attraverso i social network, per aumentare visibilità e migliorare la propria reputazione sul web.
Paolo Lambertini e Maria Lorenzini - Big Srls
www.webig.net
Artisan Explorer
La mappa geo referenziata degli artigiani italiani creata dai giovani e disponibile come app. Presentazione della tematica relativa agli artigiani del cibo e degli attrezzi di produzione italiana dedicati al food.
Dario Apollonio e Marianna Saguatti – L.UN.A. Libera Università delle Arti
www.uniluna.com
10 anni di CIOCCOSHOW a BOLOGNA
Il Cioccoshow come case history di successo di marketing territoriale.
BF SERVIZI srl – CNA Bologna
www.cioccoshow.it
TENORE ALL’OPERA
Performance del tenore bolognese Cristiano Cremonini che darà voce a 3 artisti fortemente legati alla città di Bologna interpretando l’aria “Nessun Dorma” tratta da Turandot di Giacomo Puccini, l’aria “La donna è mobile” tratta da Rigoletto di Giuseppe Verdi, il brano “Caruso” di Lucio Dalla.
Cristiano Cremonini
www.cristianocremonini.com
Giovedì 15 Ottobre 2015
FOOD IN DOC
Come si costruisce un film documentario di creazione su cibo e territorio
Partendo dall’esempio concreto della Pera IGP dell’Emilia-Romagna Igp verranno date sollecitazioni sulle possibili modalità di costruzione della sceneggiatura tracciando la differenza rispetto ai filmati istituzionali aziendali.
Jessika Pini (giornalista specializzata nel settore agroalimentare) e Lara Rongoni (autrice e produttrice di documentari) Alessandro Rossi e Michele Mellara (registi) - D.E-R. Documentaristi Emilia Romagna
www.dder.org
Presentazione del libro “Né carne né pesce” Vegetariani e vegani ai fornelli di Lara Rongoni Edito da Newton Compton
Il primo tour gastro-vegetariano dello stivale direttamente dalla trasmissione “Né carne né Pesce” di Sky.
Ne parla con l’autrice Jessika Pini (giornalista agroalimentare)
Proiezione di “Né carne né pesce” (2013) di Giangiacomo De Stefano e Lara Rongoni, regia Giangiacomo De Stefano
Proiezione di una puntata girata a Bologna. Un viaggio lungo la penisola alla scoperta di come la cucina di qualità possa essere anche coniugata in chiave vegetariana.
D.E-R. Documentaristi Emilia Romagna
Proiezione di una seconda puntata di “Né carne né pesce” (2013) di Giangiacomo De Stefano e Lara Rongoni, regia Giangiacomo De Stefano
D.E-R. Documentaristi Emilia Romagna
Proiezione del cortometraggio “Life only comes from life” di Francesco Monticelli, Chiara Orempuller e Andrea Monticelli
Il corto narra la storia di un piccolo datterino dalla nascita fino a quando viene scelto al mercato da una futura mamma attenta alla sana alimentazione. La fine di una vita per l’inizio di un’altra.
D.E-R. Documentaristi Emilia Romagna
Proiezione di “Storie di terra e di Rezdore” Regia di Antonio Cherchi e Nico Lusoli
Ricavato dalla monumentale mole di materiali e testimonianze (circa 120 ore) che gli autori hanno raccolto nell’ambito di un progetto della Provincia di Modena per documentare il patrimonio di cultura e tradizione gastronomica del territorio.
D.E-R. Documentaristi Emilia Romagna in collaborazione con Cineteca di Bologna
Incontri B2B e di networking
Incontri B2B con distributori e professionisti del cinema e della televisione per favorire la promozione nazionale ed internazionale di documentari
D.E-R. Documentaristi Emilia Romagna
Proiezione di “God save the green” di Michele Mellara e Alessandro Rossi
Il documentario racconta storie di gruppi di persone che, attraverso il verde urbano hanno cambiato in meglio il tessuto sociale e urbano in cui vivono.
D.E-R. Documentaristi Emilia Romagna
Venerdì 16 Ottobre 2015
FOOD & INNOVAZIONE
AUGMENTED PACKAGING: la tecnologia AR nel settore Food & Beverage
Dimostrazione app AR che permette di “aumentare” il packaging di prodotti food. Inquadrando con la fotocamera le confezioni/immagini, vengono visualizzati dei contenuti aggiuntivi (video, 3D, immagini)
Giulia Sabbadini e Gabriella Abbate - Yoomee Technologies
www.yoomee.it
Taste the lesson: lo Chef stellato a casa tua
Lezione di cucina on line in streaming tra uno chef stellato e alcune persone che avranno la possibilità di replicare dal vivo quanto proposto dallo chef.
Valentino Marcattilii - Chef Ristorante San Domenico (Imola) e ITALIATELLE
www.italiatelle.com
Non solo il freddo aiuta al risparmio
Come la tecnologia del freddo aiuta l’artigiano nel lavoro quotidiano, ampliando l’offerta senza rinunciare alla qualità.
Andrea Bandiera – Cremeria Scirocco / Renato Montini – Irinox
www.cremeriascirocco.it
www.irinox.com/ita/
La nuova frontiera dell’allevamento naturale: “Erba”
Presentazione del Progetto “Erba”
Enrico Faggiotto e Alberto Pescatori Lem Carni Spa
Elisa Giaretta Dipartimento di Scienze Mediche e Veterinarie dell’Università di Bologna
Marco Pederzoli - A.I.F.E. (Associazione Italiana Foraggi Esiccati)
www.lemcarni.it
Presal®, il sale marino italiano IODATO PROTETTO in tavola e nella filiera alimentare
Illustrazione del progetto Presal® sale iodato protetto. Innovazione salutistica su sale marino tramite tecnologia di protezione dello iodio a garanzia di presenza dello stesso anche dopo cottura e nel tempo.
Francesca Berti e Matteo Bonoli - Caber srl
www.caber.org
Dal campo al consumatore, la tecnologia fa buoni i frutti
Come innovazione e tecnologia possano aiutare a produrre: un prodotto gradito al consumatore, con un aumento dei consumi e benefici sulla salute; un prodotto che si può conservare più a lungo, con risvolti positivi nei paesi dove la produzione interna viene esaurita presto.
Enrico Turoni - Presidente Consorzio Cermac
www.cermac.it/italiano/italiano.html
Esibizione di Polka chinata maschile Bolognese
La polka chinata è un ballo storico coreografico, appartenente alla categoria del liscio "filuzziano" bolognese, originariamente ballato (fine '800) tra soli uomini sotto i portici del centro storico di Bologna.
Antonio Clemente e Loris Brini
www.lisciobolognese.it/polkachinata.html