Officine Calesini, dalla siderurgia al design

Un connubio ideale tra arte e artigianato. È questo il “marchio di fabbrica” che accompagna il lavoro delle Officine Calesini, azienda fondata nel 1962 da Celso Calesini, con sede a Ozzano Emilia. Da sempre specializzate nella trasformazione di prodotti siderurgici, oggi le Officine gestite da Paolo e Alberto Calesini hanno come obiettivo la realizzazione di oggetti d’arredo che coniughino scelta del materiale, lavoro artigianale e interesse per il design. Dai tavoli alle librerie, dalle sedute ai complementi d’arredo, le Officine Calesini si avvalgono anche della prestigiosa firma dello scultore Alcide Fontanesi per produrre oggetti che si discostano volutamente dalla produzione industriale. Un sodalizio fortunato, quello tra l’artista e l’azienda di Ozzano, che risale ai primi anni ’80 e che ha portato anche alla creazione di alcune sculture monumentali presenti in diversi quartieri di Bologna. Acciaio, ferro, alluminio, oltre al vetro e, recentemente, al plexiglass, sono le materie prime da cui, grazie alla creatività del design, prendono forma gli oggetti di quella che oggi si può definire un’officina artistica al servizio dell’arredamento. Un’attività che, proprio in seguito all’incontro con Fontanesi, nel corso di un trentennio ha portato la famiglia Calesini ad una forte diversificazione produttiva. Accanto alla originaria lavorazione delle lamiere, cui fa da corollario la grande esperienza nell’utilizzo dei metalli, il marchio si caratterizza oggi per due tipologie di prodotti: la Linea Fontanesi, disegnata dallo scultore, e la Linea OC, dal taglio molto innovativo, basata sulla sperimentazione e la ricerca, concepita da Judith Castellò. Il comparto Arredi Speciali, invece, si basa sulla collaborazione diretta tra le Officine e architetti, o semplici privati desiderosi di vedere realizzati i propri progetti avvalendosi delle competenze di progettazione dell’ufficio tecnico dell’azienda. Protagonista della prima edizione del Bologna Design Week (27 settembre-3 ottobre), il marchio di Ozzano Emilia ha presentato al pubblico alcuni oggetti firmati da Alcide Fontanesi, Judith Castellò e Alberto Calesini nelle sale del prestigioso Palazzo Pepoli Campogrande. Opere che sintetizzano al meglio la filosofia progettuale alla base della Officine Calesini, quella cioè in cui l’arte è applicata al quotidiano.
Nome: Officine Calesini
Attività: Trasformazione di prodotti siderurgici, arredo artistico
Indirizzo: Via Tolara di Sotto 62, 40064, Ozzano Emilia Bologna
Telefono: 051 652 1274
Sito internet: www.officinecalesini.it
www.calesinicelso.it