Loading...

Rubriche

Un dono per i bambini del Congo

Il Centro Medico Specialistico, società di Cna Bologna, regalerà una macchina all’associazione “Giorgia 2009” per i piccoli pazienti odontoiatrici dell’ospedale di Kimbondo

Una macchina che grazie alla tecnologia cad/cam permetterà di realizzare protesi e piccoli ponti per i piccoli pazienti odontoiatrici del Congo. E’ la macchina, tecnicamente si chiama Cerec, che il Centro Medico Specialistico di Bologna, società di Cna, donerà all’associazione di volontariato Giorgia 2009, impegnata a collaborare con l’ospedale pediatrico di Kimbondo nell’area di Kinshasa. E’ la prima macchina con queste caratteristiche che varca i confini del Congo e sarà in funzione in quel paese.

Nella foto il Cerec presentato da Alessandro Scorzoni, presidente del CDA del Centro Medico Specialistico Bolognese e Nicoletta Cetrullo, odontoiatra del Centro e responsabile settore medico Di Giorgia2009onlus

“E’ un macchinario che avrà una grande utilità per l’ospedale congolese – spiega la dottoressa Nicoletta Cetrullo, odontoiatra del Centro Medico Specialistico e volontaria di “Giorgia 2009” – perché consentirà di realizzare delle protesi odontoiatriche per i bambini congolesi, soddisfacendo un bisogno molto urgente dell’ospedale. Ma l’apparecchiatura permetterà di fare protesi anche per adulti che vengono dai dintorni dell’ospedale e quindi diverrà una vera e propria risorsa per l’ospedale. I medici locali verranno formati per il suo utilizzo, così potranno operare in autonomia”. La macchina del Centro Medico Specialistico costruisce “virtualmente” le protesi a computer, inviando poi le indicazioni a macchine fresatrici che costruiscono le protesi.

L’associazione “Giorgia 2009” sostiene l’attività dell’ospedale pediatrico di Kimbondo nell’area di Kinshasa, l’unico ospedale pediatrico gratuito dell’area che ospita oltre 700 bambini. “Giorgia 2009 onlus” ha provveduto, partendo dalla constatazione della totale assenza della possibilità di cura e prevenzione odontoiatrica per i bambini della pediatria, e in accordo con A.G.A.P.E.onlus, a realizzare e mettere in opera un ambulatorio odontoiatrico con due unità operative complete e di un piccolo laboratorio odontotecnico per la realizzazione di semplici dispositivi protesici su misura.

Il progetto prevede l’invio sul posto per un periodo che va da 7 a 15 giorni lavorativi, con cadenza bimestrale di uno o più specialisti per l’intera durata del progetto, prevista in cinque anni, avendo come obiettivo primario l’erogazione di servizi di tipo professionale rivolgendo altresì particolare cura alla selezione e formazione in loco di personale medico e tecnico in grado di garantire, al termine dei 5 anni, un corretto funzionamento del presidio stesso in completa autonomia.