Loading...

Opportunità

Laboratorio di management dove gli imprenditori potranno sperimentare e valutare efficacia e valore degli strumenti e delle strategie di gestione aziendale. A novembre

Il master Ecipar per la “Gestione unitaria d’impresa”

“Gestione unitaria d’impresa” è il Master che Ecipar Bologna ha progettato per i suoi clienti: le piccole e medie imprese del territorio bolognese caratterizzate da una gestione aziendale snella, flessibile, veloce. Ed è proprio a questi valori che ci si è ispirati per realizzare un Master di gestione d’impresa lontano dalle classiche direttrici accademiche e proiettato alla dimensione del “fare”, dello “sperimentare”, dell’ “apprendere facendo”.
L’aula si presenterà come un laboratorio di management dove gli imprenditori potranno sperimentare e valutare efficacia e valore degli strumenti e delle strategie di gestione aziendale illustrati. Si lavorerà sui casi aziendali degli allievi, verranno posti problemi di gestione d’impresa da cui partire per poter acquisire conoscenze e trovare delle soluzioni, verranno presentate testimonianze concrete di imprenditori che hanno ottenuto importanti successi applicando modelli organizzativi volti all’innovazione dei processi aziendali.
Conoscere, migliorare e sviluppare sono le tre parole chiave attorno alle quali verterà la formazione che vi proponiamo: conoscere i nuovi problemi della gestione d’impresa e acquisire strumenti, metodi e strategie per risolverli, migliorare l’organizzazione e la performance aziendale innescando un percorso di sviluppo e crescita.
L’approccio al tema di gestione d’impresa sarà sistemico e integrato e seguirà il modello di governante della piccole e media impresa: verranno affrontate conoscenze e competenze differenti di tipo tecnico e gestionale relative al bilancio e controllo di gestione, all’innovazione e alla strategia, all’organizzazione e alla gestione delle risorse umane.

LA METODOLOGIA IN PRATICA

Test “Misuratore di competenze” – Un primo approccio per conoscerci, uno strumento per misurarsi. A tutti coloro che si iscrivono, Ecipar offrirà gratuitamente uno strumento di autoanalisi per misurare la propria dimensione imprenditoriale e di governante.
Lo strumento consentirà ai partecipanti di valutare i risultati dell’esperienza formativa con una seconda somministrazione che avverrà a pochi mesi dalla conclusione del corso.
Lezioni d’aula per condividere modelli e conoscenze in modo interattivo. Verranno proposti e utilizzati casi aziendali ed esercitazioni per simulare e risolvere tipici problemi di gestione aziendale.
Attività individuale. Verranno ideati e somministrati casi aziendali e project work mirati rispetto alle caratteristiche delle imprese partecipanti.
Testimonianze di imprenditori
Workshop su temi inerenti l’innovazione e le prospettive future del mercato

DURATA

80 ore d’aula. Ad ogni modulo verranno dedicate 2 giornate e mezza (20h)

AVVIO

27/11/2015

PER ISCRIZIONI

Giovanna Marchiol – Tel. 051/4199718 – E-mail g.marchiol@bo.cna.it

I MODULI

1. MISURARE L’IMPRESA: Bilancio e controllo di gestione
Comprendere i numeri dell'impresa ed i più riconosciuti criteri della sua misurazione non è più una competenza specialistica ma una competenza centrale anche per un imprenditore ed un manager, specie in un contesto competitivo sempre più articolato e complesso. Il percorso proposto ha pertanto l'obiettivo di condurre un non specialista alla lettura delle informazioni fornite dal Bilancio aziendale e degli altri documenti contabili al fine di permettere una migliore individuazione dei punti di forza e di debolezza economico-finanziari e di concentrare meglio le risorse per lo sviluppo ed il miglioramento.
2. NUOVI ORIZZONTI DI BUSINESS: Strategia e Innovazione (Business Model Canvas e Marketing strategico)
Come portare sul mercato l’innovazione? Per il successo di qualsiasi progetto che punti al lancio di un nuovo prodotto, di un nuovo business o semplicemente al miglioramento dell’attuale modello aziendale, serve un’attenta analisi del mercato e la scelta di un’efficace strategia competitiva. Servono strumenti, al contempo semplici e potenti, come il Business Model Canvas: uno strumento veloce e flessibile che utilizza il linguaggio visuale per creare e sviluppare modelli di business innovativi, rendendolo un processo partecipativo, ideativo e coinvolgente.
3. RETE DI TALENTI: Gestione delle risorse umane (Creazione e gestione del team, Social Network Analysis)
I processi di cambiamento che si susseguono incessanti incidono su tutti gli aspetti della nostra vita e sulle aziende. La competitività impone un nuovo modo di organizzarsi e di gestire le aziende, in particolare le PMI. Oltre al saper fare, da sempre punto di forza degli artigiani e delle PMI, occorre oggi sviluppare la propria rete di relazione e quella dell’azienda, il cosiddetto capitale sociale, la condivisione di conoscenze e informazioni, coinvolgendo sempre di più i collaboratori nel creare valore per l’impresa.
4. IL FUNZIONAMENTO DELL’IMPRESA: Operations
Qual è lo scopo delle Operations e che contributo questa funzione può dare al successo dell’azienda? La funzione Operations nasce per aiutare l’azienda ad essere efficiente (costi), veloce (tempi), a produrre bene al primo colpo (qualità), ad adattarsi alle esigenze del mercato. In sintesi a “servire il cliente al minor costo possibile” garantendo alti livelli di servizio (affidabilità, velocità, comunicazione) e ottimizzando i processi, per ridurre costi operativi e migliorare i flussi di cassa.

Gli altri corsi Ecipar dedicati al digitale
- Il web writing
- Il web marketing
- La comunicazione d’impresa